Certificazioni

LEONARDUZZI S.r.l. ha implementato un Sistema di Gestione conforme alle norme ISO 9001:2015, ISO 45001:2018, ISO 14001:2015, ISO 37001:2016 ed SA 8000:2014 al fine di:

  • dimostrare la sua capacità nel fornire con regolarità prodotti e servizi conformi ai requisiti del cliente ed ai requisiti dettati dalle norme, leggi e regolamenti applicabili;
  • incrementare la soddisfazione del cliente attraverso l’efficace applicazione del sistema, compresi i processi di miglioramento continuo del sistema stesso, assicurando il rispetto dei requisiti indicati dal cliente e dalle norme, leggi e regolamenti applicabili;
  • controllare i propri rischi inerenti la SSL e migliorare le proprie prestazioni in materia di SSL;
  • proteggere l’ambiente mediante la prevenzione o mitigazione degli impatti ambientali negativi e migliorare le proprie performance ambientali;
  • prevenire, scoprire ed affrontare la corruzione e rispettare le normative applicabili in materia di prevenzione e lotta alla corruzione;
  • tutelare e valorizzare il proprio personale ed i lavoratori esterni che operano nella sua sfera di controllo o di influenza, riconoscendone e incrementandone i diritti e migliorando le condizioni di lavoro.

A seguito dell’analisi condotta sull’Organizzazione, sulle attività svolte e sul proprio contesto interno ed esterno, l’Alta Direzione ha determinato il seguente campo di applicazione del SG, per quanto attiene ai requisiti di qualità del prodotto / servizio

COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DI INFRASTRUTTURE PER IL TRASPORTO

Il campo di applicazione del Sistema di Gestione, per quanto attiene ai requisiti ambientali, di salute e sicurezza, di responsabilità sociale e di anticorruzione, viceversa, viene determinato in:

COSTRUZIONE, MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI E DI INFRASTRUTTURE PER IL TRASPORTO

Il campo di applicazione del SG viene ulteriormente dettagliato e circoscritto come segue:

  • Il SG viene applicato a tutte le attività produttive svolte dall’Azienda, indicate al presente punto, ed alle attività di supporto necessarie (es. gestione finanziaria, acquisizione asset, ecc.);
  • Non vengono escluse dal campo di applicazione del SG le attività di progettazione, di cui al punto 8.3 della norma ISO 9001, nella misura in cui l’Impresa è tenuta ai sensi del C.C. ed eseguire una verifica sul progetto sempre fornito del Cliente;
  • Il SG viene applicato alle attività svolte presso le sedi aziendali e presso i cantieri temporanei di competenza;
  • Per quanto attiene ai requisiti di lotta alla corruzione, il SG viene attuato a fini di prevenzione e contrasto dei reati di cui agli artt. 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 322 del Codice Penale ed all’art. 2635 del Codice Civile della legislazione italiana;
  • Il SG attua un controllo completo sulle attività svolte internamente, ovvero da proprio personale o da soggetti esterni su cui può effettivamente esercitare tale controllo (es. subappaltatori); al momento non sono presenti società controllate o partecipate, sulle quali l’Azienda debba esercitare il proprio controllo;
  • Il SG esercita – dove possibile in funzione di capacità, competenza e possibilità operative – un’azione di indirizzo, coordinamento e controllo anche sulle attività svolte da soggetti esterni in nome e per conto dell’Azienda (es. partner commerciali).

Tutte le attività, prodotti e servizi erogati dall’Azienda ricadono nel campo di applicazione del SG e dunque sottostanno alle regole di gestione e controllo da esso stabilite.